7/1/2021 – Omotransfobia: cosa determina che una cultura lo sia? su Intersezionale
7/12/2020 – La violenza sugli uomini: un problema invisibile su Bossy.it
4/12/2020 – Quello che da più fastidio agli uomini eterocis su Intersezionale
19/11/2020 – In che senso? (sulle parole di Carlo /Verdone) su Questo uomo no
13/11/2020 – Cos’è la bellezza? per La Falla
16/10/2020 – Questioni di genere: le aziende si formano per Senzafiltro
7/9/2020 – Il potere delle parole e la necessità dell’attivismo: intervista a Vera Gheno su Bossy.it
1/9/2020 – «Non sono sessista, ma…». In dialogo con Lorenzo Gasparrini per Orizzonti culturali italo-romeni
7/8/2020 – Quando la libertà di espressione diventa populismo e aggressività su Bossy.it
3/7/2020 – Sei modi in cui ancora oggi in Italia si sminuisce il catcalling su VICE
26/6/2020 – Perché il femminismo serve anche agli uomini su Filosofemme
24/6/2020 – Morelli, Sgarbi e Gué Pequeno: diario di un’Italia sessista su Libreriamo
22/6/2020 – Femminismo e religione, quando l’interpretazione vuole un Dio maschile su Bossy.it
4/6/2020 – Cosa ho visto nella DaD dei miei figli per genitoricrescono
25/5/2020 – Gli anime censurati, una storia italiana: da Lady Oscar ai Cavalieri dello Zodiaco su Bossy
23/5/2020 – Questo uomo no, #110 – Quelli che vogliono vivere così
7/5/2020 – Podcast Radio Zeta-AM – Le Ribelli – Mascolinità tossica, una gabbia da cui ribellarsi
6/5/2020 – Come si risponde a un* maschilista su Bossy.it
29/4/2020 – Revenge porn, ecco come la vedono gli uomini, intervista di N.Labarile con A.Colamedici per Alley Oop (Il Sole 24 Ore)
29/4/2020 – Che cosa significa “figlio di…” su Bossy.it
14/4/2020 – Responsabilità Maschile – Revenge Porn con Andrea Colamedici, Lorenzo Gasparrini, Lorenzo Luporini, Attilio Palmieri, diretta video per TLON e Bossy.it
14/4/2020 – “Maschilismo, femminismo, sessismo”. Pierpaolo Lala e Gabriella Morelli, ideatori e curatori della rassegna, dialogano con la sociolinguista Vera Gheno, il filosofo femminista Lorenzo Gasparrini e Alessandra Beccarisi, docente di Filosofia Medievale all’Università del Salento, diretta video per “SetteMenoDieci”
10/4/2020 – Questo uomo no #109, Il potere
6/4/2020 – 8a puntata di “Palinsesto femminista”, podcast audio in dialogo con Irene Facheris sulla mascolinità tossica
1/4/2020 – Come si risponde a un maschilista, video su Facebook
25/3/2020 – Ci servono gli eroi? su Bossy.it
19/3/2020 – Essere un papà, essere un femminista: sono quindi un papà femminista? su Bossy.it
12/3/2020 – Videointervista per Roba da Donne
8/3/2020 – Intervista sul libro “NO” per Cosmopolitan
29/2/2020 – La freccia avvelenata (sulla maschilità tossica) su La Falla
26/2/2020 – La prima volta che ho visto un porno con altri occhi su Bossy.it
7/2/2020 – Intervista a Letture Metropolitane (Radio Elettrica) su “NO”
28/1/2020 – Questo uomo no, #107 – Lo stupratore e la leggenda
4/12/2019 – Masculinity so fragile: cos’è e quali sono le sue conseguenze su Bossy
24/11/2019 – La crisi del maschile esiste? intervista per Erikson
18/11/2019 – Intervista “Uomini non si nasce, ma si diventa” per Beyond what they sell
15/11/2019 – (Video)intervista a “Letture Metropolitane” su “Non sono sessista, ma” di Radio Elettrica
15/10/2019 – Intervento a “Dickens” con Maria Genovese su Non sono sessista, ma…, su Roma3 Radio
18/9/2019 – Che cosa non ha detto Fabio Volo su Ariana Grande su Bossy
10/9/2019 – Questo uomo no, #106 – I giganti buoni
25/7/2019 – “Non sono sessista, ma…” di Federica Colonna su Vanity Fair
5/7/2019 – Intervento a Fahrenheit su Radio3 con Loredana Lipperini a proposito di “Non sono sessista, ma…” (da 01:05:30)
26/6/2019 – Recensione a “Ti chiamo domani” di Rita Petruccioli per Zebuk
26/6/2019 – Intervento nella terza puntata di “Anticorpi”, intervistato da Jennifer C. Guerra
6/6/2019 – Questo uomo no, #105 – Il torcicollo maschilista
29/5/2019 – video della prima presentazione romana di “Non sono sessista, ma…”
8/5/2019 – Intervento in Radio3 a “Fahrenheit” sulle minacce sessiste alla donna Rom.
25/3/2019 – Se non usiamo le parole giuste, il Congresso Mondiale delle Famiglie ha già vinto su Bossy
19/3/2019 – I padri perfetti e Greta Thunberg per Genitoricrescono
13/3/2019 – Podcast di intervento su Radio Popolare a “I racconti delle ancelle” (dal minuto 5:55)
23/2/2019 – Questo uomo no, #103 – Il filo marrone
22/2/2019 – Il femminismo non è roba per sole donne intervista su Letteradonna.it
29/1/2019 – «Politically correct»: ne usiamo o ne abusiamo? su Centodieci
28/1/2019 – Il congedo di paternità per un congedo dal sistema su Bossy
25/1/2019 – Questo uomo no, #102 – Quello che lui non è violento, quindi non gl’interessa
23/1/2019 – L’estensione e la profondità su La benché minima idea
15/1/2019 – Questo uomo no, #101 – Quello che mai nella vita
17/12/2018 – La traduzione transfemminista queer: intervista a Laura Fontanella su Bossy
13/12/2018 – Non tutti i giornalisti (ma qualcuno sì) su Bossy
8/12/2018 – L’indifendibile giustizia di chi odia su Bossy
25/11/2018 – Questo uomo no, #100 – Lettera a chi non vuole capire niente
21/11/2018 – Questo uomo no, #99 – Il sovranista
16/11/2018 – La prima volta che sono stato sessista su Bossy
17/10/2018 – Come ti spiego la pornografia a un teenager con Polly per Genitoricrescono
11/10/2018 – Cristiano Ronaldo, l’accusa di stupro avrà la fine che avrà. Io vi invito a riflettere su queste parole su IFQ online
5/10/2018 – Questo uomo no, #98 -“La scienza va premiata”
3/10/2018 – Educazione sessuale a scuola: un non-problema italiano su Genitoricrescono
13/9/2018 – No, il mansplaining non è semplice arroganza su Bossy
7/9/2018 – Perché le bambole di silicone sono un problema su Bossy
6/9/2018 – Questo uomo no, #97 – Patriarcato e ignoranza
28/8/2018 – Intervento a La vita in diretta Estate (Rai 1) a proposito di Asia Argento su Rai Play (primi 25 minuti)
6/6/2018 – Le filosofe meritano spazio su Bossy
16/5/2018 – Perché non esistono atlete professioniste? su Il Tascabile
16/5/2018 – Ragazze elettriche, di Naomi Alderman su Zebuk
14/5/18 – Questo uomo no, #96 – “No pressure”
3/5/2018 – Si può davvero scherzare su tutto? su Centodieci
26/4/2018 – Cosa non va nell’Amaca di Michele Serra su Bossy
1/3/2018 – L’antifascismo serve ancora? su iMille
27/2/2018 – La prima volta che ho letto un libro femminista su Bossy
14/2/2018 – Gli uomini e le donne hanno davvero capacità diverse sul lavoro? su Centodieci
12/2/2018 – Questo uomo no, #94 – Femminista, ma de che su Questo uomo no
31/1/2018 – La prima volta che ho incontrato un femminismo che non mi piace su Bossy
22/1/2018 – “Fuori TG” su Rai3
12/1/2018 – “Quante storie” su Rai3
11/1/2018 – “L’Altro Maschile possibile” intervista su The Q Word
14/12/2017 – L’ufficio di Weinstein è arredato da Hefner su Iaph Italia
11/12/2017 – “Troisi e Gasparrini” recensione su Spettatore non pagante
6/12/2017 – “Un altro tipo di uomo” intervista su Ayzad
22/11/2017 – “Violenza contro le donne: parliamone con gli uomini” evento di Bossy
16/11/2017 – Su Radio Fragola Gorizia il file audio della presentazione di “Diventare uomini”
13/11/2017 – “Questo uomo no”. Un’intervista a Lorenzo Gasparrini del Collettivo Paolo Uccello
12/11/2017 – recensione a Diventare uomini del Collettivo Paolo Uccello
9/11/2017 – “Verso il 25 Novembre”, intervista di Francesca Visentin per La 27a Ora
30/10/2017 – La prima volta che ho creato un gruppo maschile su Bossy
23/10/2017 – “Parole nuove contro vecchi poteri” intervista per Il corpo acefalo
17/10/2017 – “Il produttore, le attrici e il brodo patriarcale” puntata di Zona mista su Radio Popolare
27/9/2017 – Le parole al contrario su La benché minima idea
16/9/2017 – Lettera aperta al senatore Vincenzo D’Anna su Bossy
12/9/2017 – “Radiosveglia – microfono aperto” puntata sul tema ‘il consenso’ su Radio Popolare
7/9/2017 – I padri di oggi si raccontano, su Gli Stati Generali
31/7/2017 – Cultura estetica. L’arte per l’arte, le relazioni e i trattamenti di bellezza su Art as a part of a cult(ure)
20/7/2017 – La prima volta che ho parlato ai giornalisti su Bossy
26/5/2017 – «Maschi, liberiamoci dal sessismo» su Lettera D
22/5/2017 – Gasparrini a Lugo: “Io, femminista, devo sempre specificare di essere etero” su Emilia Romagna Mamma
15/5/2017 – La prima volta che ho parlato in una scuola su Bossy
10/5/2017 – Ecco come si diventa veri uomini “femministi” su Metronews
27/4/2017 – Parole e gesti contro il corpo? No…, su La 27a Ora
25/4/2017 – Intervista per Progetto GenderQueer
20/4/2017 – Il maschilismo schiaccia anche noi uomini su La 27a Ora
12/4/2017 – Uomini contro il Feminicidio #4 sul sito Oubliette Magazine
13/3/2017 – Per quanto ancora? su La filosofia maschia
6/3/2017 – Intervista nel programma “Cult” su Radio Popolare Milano
28/2/2017 – Il fallimento del diritto, su Femministerie
10/2/2017 – Come un sasso in uno stagno, recensione di Diventare uomini su Art as a Part
9/2/2017 – Siamo stanchi del nostro ruolo su GenitoriCrescono
18/1/2017 – Podcast di Fahrenheit (Radio3) – Se questo è un uomo – ore 15.00 del 18/01/2017 con Loredana Lipperini e Riccardo Iacona
31/10/2016 – Esperienze su Paternoeducativo
21/12/2016 – Non cercare l’uomo capra. Irene Chias. Dell’incontro con la diversità per Art as a Part
17/12/2016 – Giochi di mano di Manuela Lunati. Mostrare la violenza senza dirla per Art as a Part
11/10/2016 – Intervento a Radio Popolare, programma Cara ti amo di martedì 11/10/2016 (podcast).
25/8/2016 – Italia di Fabio Massimo Franceschelli. Ironia e critica di una Paese che non concede speranze. Neanche ai gabbiani, per Art As A Part
23/7/2016 – Femminicidi, per un’informazione responsabile e non sessista, nel blog di Nadia Somma su Il Fatto Quotidiano online
20/7/2016 – Claudia Bruno. Fuori non c’è nessuno. Il pensiero di periferia e le domande che ci costruiscono, per Art As A Part
24/6/2016 – Una storia comune di Ivan Goncarov, per Art As A Part
18/4/2016 – Su “L’anima del corpo” di Luisa Muraro, nel blog Lo straripante e l’essenziale
1/3/2016 – “La pulce”, Le parole al maschile nel numero di Marzo 2016 di Fate le Streghe
1/2/2016 – Uomini che odiano gli uomini su Personalizing roar
1/2/2016 – No al sessismo: intervista a Lorenzo Gasparrini, per Antonietta Bivona su Multiversum
13/12/2015 – Come sopravvivere alle scuole medie su Noino.org
29/9/2015 – I cartoni sono cambiati, papà. E meno male su Noino.org
15/9/2015 – Ässassinio all’Ikea di Giovanna Zucca, per Art As A Part
2/7/7/2015 – Bellezza e conformismo su Con tutta questa bellezza
20/7/2015 – Di pippe all’asilo, ideologia gender e comici norvegesi su Intersezioni
9/4/2015 – Padri, di cosa abbiamo paura? su Noino.org
2/3/2015 – Il rosa è maschio, bimbo (c’è scritto sulla Gazza) su Noino.org
22/1/2015 – Figli maschi? Auguri, papà su Noino.org
22/1/2015 – “Comunicare l’antisessismo agli uomini“, per Narrazioni Differenti
22/12/2014 – “Battiato, Benigni, Bizzarri: il sessismo, questo (s)conosciuto”, per il blog su IFQ online di Nadia Somma
15/11/2014 – Qui un sunto video del mio intervento per Noino.org
9/11/2014 – Addey, Mathews, Petit, Spataro, Takashi, Ziga su Trotzdem – Nonostante
18/9/2014 – “La cucina della maestra“, per Vita da Streghe di Giorgia Vezzoli
14/3/2013 – Deconstructing l’ottomarzomaschio su Femminismo a sud
22/7/2012 – “Un post per soli uomini”…, una piccola ricerca per Lorella Zanardo
16/4/2012 – Un padre anti-sessista, il mio primo contributo a Genitori Crescono
20/11/2011 – Fenomenologia del pannello, uno scritto per la mostra Io sono Bellissima
5/11/2011 – E senti questa Loredà, un racconto per Loredana De Vitis
– “Le parole fanno male”, rubrica nel blog “Le Vocianti”, #1 #2 #3 #4 (2011/2012)
– Da una rivista dell’altro secolo, “Vicolo del cinque“.